Russare: cause, conseguenze sulla salute e tutti i rimedi efficaci (2026)

Data pubblicazione/articolo aggiornato: 20 novembre 2025 Tempo di lettura: 18 minuti

Il russamento (o roncopatia) colpisce oltre il 45% degli adulti italiani e nel 25% dei casi è cronico e disturbante. Non è solo un fastidio per chi dorme accanto: è un segnale che le vie aeree superiori si ostruiscono durante il sonno e, se non trattato, può evolvere in apnee notturne (OSAS) con rischi seri per cuore, cervello e qualità della vita.

In questa guida completa 2026 troverai:

  • Tutte le cause (anatomiche e comportamentali)
  • Le conseguenze reali sulla salute (studi alla mano)
  • Tutti i rimedi efficaci, dal più semplice al definitivo
  • La soluzione mini-invasiva più avanzata oggi disponibile: la chirurgia laser LAUP

Cos’è il russamento e perché si russa

Il russamento è il suono prodotto dalla vibrazione dei tessuti molli delle vie aeree superiori (palato molle, ugola, pareti faringee) quando l’aria passa con difficoltà durante il sonno.

Cause anatomiche più comuni

  • Palato molle lasso e ugola lunga – la causa numero 1 negli adulti
  • Ipertrofia dei turbinati nasali
  • Setto nasale deviato
  • Polipi nasali o riniti croniche
  • Tonsille o adenoidi ingrossate (soprattutto nei bambini)

 

Cause legate allo stile di vita

  • Sovrappeso (ogni 10 kg in eccesso aumenta del 400% il rischio)
  • Posizione supina (dormire sulla schiena)
  • Consumo di alcol e fumo
  • Farmaci miorilassanti o sedativi
  • Menopausa (calo estrogeni) e ipotiroidismo

 

Conseguenze del russamento cronico

Il russamento non è innocuo. Ecco i rischi documentati:

Conseguenza Rischio aumentato Fonte principale
Apnee notturne (OSAS) fino al 70% American Academy of Sleep Medicine
Ipertensione arteriosa +35–50% The Lancet Respiratory Medicine
Infarto miocardico +300% Journal of Clinical Sleep Medicine
Ictus cerebrale +200–400% Sleep Journal
Diabete tipo 2 +50% Diabetes Care
Incidenti stradali +700% Ministero Infrastrutture e Trasporti

Inoltre: irritabilità, calo della libido, depressione e conflitti di coppia.

 

Tutti i rimedi per smettere di russare (dal più semplice al definitivo)

Rimedi comportamentali (efficacia 20-40%)

  • Perdere peso (anche solo 5-10 kg portano benefici enormi)
  • Dormire sul fianco (cuscino posizionale o “zaino anti-supino”)
  • Evitare alcol almeno 4 ore prima di dormire
  • Smettere di fumare
  • Cena leggera e mai dopo le 20:30

Rimedi naturali e della nonna

  • Lavaggi nasali con soluzione ipertonica
  • Oli essenziali (eucalipto, menta piperita, timo) in suffumigi
  • Tisane alla malva o miele+limone caldo
  • Esercizi miofunzionali della gola (cantare, suonare didgeridoo)

Dispositivi antirussamento (efficacia 40-70%)

  • Dilatatori e cerotti nasali
  • Bite mandibolari (MAD) su misura
  • Cuscini cervicali antirussamento
  • Bracciali o orologi che vibrano quando si russa

Terapie mediche

  • CPAP o AutoCPAP (solo se ci sono apnee notturne documentate)
  • Spray o compresse decongestionanti (efficacia limitata)

Chirurgia laser LAUP – la soluzione definitiva (efficacia 85-95%)

La procedura di uvulofaringopalatoplastica laser (Laser Assisted UvuloPalatoplasty LAUP) è l’intervento mini-invasivo più avanzato oggi disponibile per eliminare il russamento alla radice.

Come funziona: Con il laser CO2 si accorcia e irrigidisce il palato molle e l’ugola in ambulatorio, in 20-30 minuti, con anestesia locale. Nessun taglio, nessun sanguinamento significativo, nessun ricovero.

Vantaggi rispetto a tutti gli altri metodi

  • Risultato permanente (non devi fare nulla ogni notte)
  • Ripresa immediata (torni a casa dopo 30 minuti)
  • Dolore post-operatorio minimo (3-7 giorni di fastidio gestibile con antidolorifici)
  • Efficacia >85% già dalla prima seduta (fino al 95% con ritocco)

Candidati ideali Chi russa forte da anni, ha palato molle lasso/ugola lunga alla visita specialistica e non vuole dipendere da mascherine o bite per tutta la vita.

Costo intervento laser LAUP 2026

Da 1.900 € a 3.500 € (a seconda del numero di sedute e della complessità). Possibilità di rateizzazione a tasso zero.

Tabella comparativa di tutti i rimedi (2026)

Rimedi Efficacia media Costo Invasività Durata risultato Ideale per
Stile di vita 20-40% Gratuito/Basso Nessuna Temporaneo Russamento lieve
Rimedi naturali 10-30% 20-100 € Nessuna Temporaneo Supporto
Dispositivi (bite, cerotti) 40-70% 50-800 € Bassa Solo notturno Russamento moderato
CPAP 90-100% 800-2.500 € Media Solo notturno Apnee gravi
Chirurgia laser LAUP 85-95% 1.900-3.500 € Minima Permanente Roncopatia cronica

 

Quando rivolgersi allo specialista

Se rispondi “SÌ” a 3 o più domande del test rapido:

  • Russi forte quasi tutte le notti?
  • Il partner ti ha sentito smettere di respirare?
  • Ti svegli con bocca secca o mal di testa?
  • Sei spesso stanco durante il giorno? → È il momento di una visita otorinolaringoiatrica + fibroscopia.

 

Conclusioni

Il 90% delle persone che russano può ridurre drasticamente o eliminare del tutto il problema. Per chi cerca una soluzione definitiva, veloce e mini-invasiva, la chirurgia laser LAUP rappresenta oggi il gold-standard 2026.

 

FAQ – Domande frequenti

Il russare fa davvero male al cuore? Sì, aumenta fino a 3-4 volte il rischio di infarto e ictus se cronico.

La chirurgia laser per russare è dolorosa? No, l’intervento è indolore. I 3-7 giorni successivi sono gestibili con comuni antidolorifici.

Quanto dura il risultato della LAUP? Permanente nella stragrande maggioranza dei casi.

Posso operarmi se ho anche apnee notturne? Dipende dal grado. Spesso la LAUP risolve anche apnee lievi-moderate.

L’intervento è coperto dal SSN? No, è un intervento di chirurgia estetico-funzionale privato, ma detraibile fiscalmente.

Hai domande? Scrivi nei commenti o prenota subito la tua visita gratuita! 💤