Russare – la patologia
La roncopatia, o più semplicemente la patologia del russare, viene contemplata tra disturbi del sonno, non solo di quello del partner o di chi dorme accanto, ma anche del russatore stesso che – ignaro degli scompensi psico-fisici cui va incontro – difficilmente si rivolge al medico per correre ai ripari. Poco si sa dunque delle conseguenze negative che il russamento procura.
Il russare non è un fastidio innocuo ma anche una malattia che colpisce il soggetto indifferentemente senza distinzione di sesso e di età e che tra le varie conseguenze porta con sé ipertensione arteriosa e cardiopatie.”
Definizione di roncopatia:Deriva dal greco rhònchòs, suono emesso da chi russa. E’ la patologia del russare, plurifattoriale e proporzionale all’età.
Statistiche del russare
- Circa il 30 % della popolazione maggiori di 30 anni sono russatori. Salendo con l’età la percentuale arriva a 40% e oltre.
- Circa il 35% dei russatori è di sesso femminile.
- Oltre il 5% dei bambini russano abitualmente.
- Le apnee notturne avvengono nel 20 – 40 % dei russatori dipendendo dall’età, peso e sesso.
- Circa il 9% della popolazione maschile totale ed il 4% di quella femminile soffre di episodi di apnea notturna.
- Un soggetto affetto da OSA (obstructive sleep apnea = apnea notturna ostruttiva) ha una probabilità di avere un infarto 4 volte maggiore e 3 volte di acquisire una cardiopatia rispetto ad un non russatore.
- Circa la metà delle persone con ipertensione arteriosa soffre di apnee notturne. Circa la metà dei pazienti che soffre di apnee notturne ha ipertensione arteriosa.
- Le persone che soffrono di apnea notturna hanno una probabilità fino a 6 volte maggiore di rimanere coinvolti in un incidente stradale. Ciò è dovuto alla sonnolenza diurna causata dall’OSA.
- l partner di un russatore perde circa un’ora di sonno a notte ed è soggetto a frequenti risvegli. Questo fatto crea tensione nella coppia e riduce l’efficienza nel lavoro.